Prepararsi all'inclusione nell'istruzione digitale

DIG-i-READY (Digital Readiness of Vocational Educational Institutions in an Inclusive Environment) è un progetto Erasmus+ che mira a sviluppare soluzioni a breve, medio e lungo termine, approcci e strumenti innovativi per gli educatori e i decisori dell'istruzione e della formazione professionale, con particolare attenzione all'ambiente educativo (digitale) e all'accessibilità per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES).

 

La pandemia di COVID19 ha avuto enormi conseguenze economiche e il settore dell'istruzione ne ha risentito in modo particolare. I centri di formazione professionale e le scuole sono stati ripetutamente chiusi e i processi educativi interrotti. Come prima risposta, è stata introdotta la formazione a distanza e le piattaforme educative online hanno permesso agli studenti di apprendere al proprio ritmo e di garantire la continuità dell'apprendimento. A causa della mancanza di accessibilità, gli studenti con disabilità e BES sono stati esclusi dalla scolarizzazione a distanza - un numero significativo di studenti e insegnanti in questo campo non erano preparati a questa transizione. Questa mancanza di competenze digitali è internazionale. Di conseguenza, il divario digitale si è manifestato in tutta Europa durante le diverse fasi di lockdown dal 2020. Ciò ha comportato una serie di problemi a diversi livelli, che devono essere affrontati con urgenza.

 

Per combattere le carenze di competenze digitali in ambito educativo, il progetto DIG-i-READY cerca di:

  • stabilire una nuova mentalità con gli educatori per utilizzare le strutture digitali nel loro lavoro quotidiano
  • introdurre una nuova forma di insegnamento, risultato del cambiamento del sistema scolastico e dell'istruzione e formazione professionale durante e dopo la pandemia di COVID19
  • fornire conoscenze su come trasferire i cambiamenti digitali nel settore dell'istruzione e rivolgersi a tutti i gruppi target di queste istituzioni.

 

In un quadro più ampio, i risultati del progetto saranno utili al settore dell'istruzione in Europa in caso di potenziali emergenze come terremoti, crisi sanitarie, ecc.

 

Alla fine del progetto, DIG-i-READY produrrà un Catalogo delle buone pratiche che fornirà una sintesi dell'analisi scientifica e della mappatura delle buone pratiche esistenti nel campo dell'istruzione. Queste pratiche includono metodologie e strumenti nel campo dell'educazione digitale in Europa che sono stati introdotti per rendere l'educazione online accessibile alle persone con disabilità.

 

Il secondo grande risultato del progetto sarà il Manuale DIG-i-READY. Si comporrà di sei capitoli incentrati su soluzioni a breve, medio e lungo termine, quali: 

  • Quadro delle competenze;
  • Indicatori per un ambiente educativo digitale sostenibile, accessibile e ben equilibrato;
  • Una serie di linee guida per "diventare digitali".
  • Una raccolta di strumenti e raccomandazioni a lungo termine necessarie per un cambiamento sistemico; 

 

Da un lato il Catalogo delle Buone Pratiche DIG-i-READY, che riassume i risultati della Mappatura delle Pratiche Esistenti e delle Buone Pratiche, fornendo pratiche, metodologie e strumenti esistenti scientificamente valutati nel campo dell'educazione digitale in Europa che si rivolgono specificamente alle persone con disabilità e sono focalizzati sulle esperienze fatte durante la situazione COVID-19 e fornendo inoltre un quadro delle caratteristiche delle buone pratiche. 

D'altra parte, sulla base del quadro di riferimento, è possibile sviluppare il Manuale DIG-i-READY, composto da sei capitoli che si concentrano su soluzioni a breve e medio termine, come il quadro delle competenze, gli indicatori per una buona educazione digitale sostenibile, accessibile, equilibrata e inclusiva, le linee guida per "diventare digitali", una raccolta di strumenti e raccomandazioni a lungo termine verso un cambiamento sistemico.

 

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.